Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


32154
IDG841301184
84.13.01184 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Sechi Salvatore
La Grande Riforma contro la consociazione. Da dove nasce il potere di veto del PCI?
Avanti, an. 88 (1984), fasc. 77 (1 aprile), pag. 7
D021; D02113; F421
Viene svolta un' analisi politico-istituzionale per sostenere che la vulnerabilita' endemica dell' Esecutivo nasce dall' insieme dei meccanismi decisionali, formali e materiali, scritti o abitudinari, che fanno del PCI e, in generale, di qualunque opposizione un soggetto concorrente nell' attivita' di governo. A cominciare dai regolamenti delle Camere esiste una barriera inestricabile all' esercizio delle facolta' di governo, che spettano alla maggioranza, superabile solo con il consenso dell' oppozione. I comunisti non hanno alcun motivo di trasformare il sistema di potere nel senso dell' alternativa. Occorre, quindi, rispondere con una grande politica di cambiamenti, di cui la radicale riforma del sistema elettorale e istituzionale e' l' asse portante.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati