| 32156 | |
| IDG841301186 | |
| 84.13.01186 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Felisetti Dino
| |
| Un problema all' ordine del giorno. Il significato costituzionale
della fiducia al Governo
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 85 (11 aprile), pag. 2
| |
| | |
| D02136
| |
| | |
| | |
| | |
| ' A. procede ad un' analisi interpretativa dell' art. 94 Cost. e del
regolamento della Camera in materia di fiducia posta dal Governo su
un provvedimento legislativo. Sostiene che il precetto costituzionale
e regolamentare privilegia l' obbligatorieta' e, quindi, la
tempestivita' del voto della Camera sulla questione di fiducia e sul
correlato disegno di legge, rispetto ad ogni altra tutela
regolamentare, al fine di evitare che l' atto dovuto possa comunque
essere eluso. Una volta votata la fiducia, percio', non puo' essere
non votato anche l' oggetto, cioe' il provvedimento legislativo, sul
quale la fiducia e' stata posta.
| |
| art. 94 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |