| 32162 | |
| IDG841301192 | |
| 84.13.01192 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pellegrino Bruno
| |
| Che cosa implica la questione del decidere, di cui oggi tanto si
parla. Garanzia e sviluppo della democrazia
| |
| Relazione al convegno nazionale del Club dei Club sul tema "Decidere
e garantire, decidere e' garantire", Roma, 19 aprile 1984
| |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 95 (22 aprile), pag. 8
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D021; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| Il problema centrale e cruciale della democrazia politica oggi in
Italia e' costituito dalla "questione del decidere". Svolta un'
analisi dello sviluppo del sistema sociale, che segue una velocita'
superiore a quella del sistema politico, l' A. sostiene che il
problema consiste nel ridurre questo "scarto di velocita'". In questa
prospettiva e' decisiva la "questione del decidere". La Costituzione
del 1948, che disegna un modello di governo ipergarantista e
incentrato sul Parlamento assai piu' che sull' Esecutivo, va
modificata in alcuni suoi punti perche' non piu' rispondente all'
attuale esigenza di "decidere". L' A. illustra alcuni aspetti della
Grande Riforma tesi a realizzare una maggiore rapidita' di decisione
da parte dell' Esecutivo e un' adeguata capacita' di controllo da
parte del Parlamento: riforma del sistema elettivo che introduca una
soglia di esclusione; eliminazione del voto di preferenza; correzione
del sistema proporzionale puro; revisione delle leggi sul
finanziamento pubblico dei partiti; introduzione di standard minimi
di democrazia nell' ambito interno dei partiti e dei sindacati;
revisione dei regolamenti parlamentari e riforma del voto segreto sul
complesso delle leggi; necessita' di una legge sulla Presidenza del
Consiglio; miglioramento della sistemazione della produzione di leggi
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |