Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


32169
IDG841301199
84.13.01199 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pallavicini Silvano; (a cura di Lanucara Amedeo)
Lavoro. In questa intervista un esperto racconta come un lavoratore diventa assenteista per le nostre amenita' giuridiche. Il caos delle nostre leggi
Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 83 (7 aprile), pag. 11
D744; D747
(Sommario: Le norme sono ingarbugliate al punto da consentire quattro diverse interpretazioni giudiziarie sul tema dell' indennita' di liquidazione)
L' A. ritiene che in materia di lavoro occorrerebbe una normativa chiara ed organica, al fine di facilitare i rapporti individuali tra imprese e lavoratori. Rileva infatti che la l. n. 638, provvedimenti in materia previdenziale e sanitaria per il contenimento della spesa pubblica, ha creato delle grosse difficolta' per le aziende. Le aziende non sono in grado per le carenze della suddetta normativa, di calcolare le pene pecuniarie da infliggere in caso di mancata reperibilita'.
l. 29 maggio 1982, n. 297 l. 11 novembre 1983, n. 638
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati