| 32180 | |
| IDG841301210 | |
| 84.13.01210 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Garocchio Alberto
| |
| Opinioni. Miseria del Parlamento, Parlamento della miseria
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 90 (15 aprile), pag. 20
| |
| | |
| D02113; D021150
| |
| | |
| (Sommario: Il triste iter del decreto sul contenimento dell'
inflazione ha, da una parte, costretto l' assemblea alla latitanza su
numerosi gravi problemi e dall' altra ha imposto la revisione delle
"regole del gioco")
| |
| | |
| L' A. (responsabile della DC per i problemi del lavoro) rileva a
proposito del dibattito sul decreto legge contro l' inflazione, come
il Parlamento non possa occuparsi di problemi molto gravi perche'
bloccato dall' opposizione che puo' vanificare i tempi entro i quali
le proposte della maggioranza dovrebbero tradursi in legge, e
sottolinea la necessita' di un' urgente revisione dei regolamenti
parlamentari. Quanto al merito del decreto in discussione, afferma
che costituisce un accettabile tentativo di contenere l' inflazione
senza decurtare il salario reale, pur presentando alcuni aspetti di
novita' sul piano dei "comportamenti". Le correzioni portate dal
Governo con la seconda edizione del decreto rappresentano una via d'
uscita onesta per salvare il decreto e i suoi obiettivi; bisogna
pero' che il Parlamento riconfermi alle parti sociali la titolarita'
della contrattazione, riservando all' esecutivo l' indicazione di
alcune regole.
| |
| d.l. 15 febbraio 1984, n. 10
d.l. 17 aprile 1984, n. 70
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |