Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


32181
IDG841301211
84.13.01211 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Di Schiena Michele
Dal punto di vista civile l' accordo e' una temporanea soluzione dei problemi; da quello religioso un "precipitato storico" dei limiti della capacita' missionaria. Quali i difetti e i pregi del Concordato
Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 91 (17 aprile), pag. 16
D943
L' A. (consigliere nazionale dell' Azione Cattolica) segnala che nel nuovo Concordato le clausole di maggiore rilevanza riguardano la materia matrimoniale, l' insegnamento religioso e gli enti ed i beni ecclesiali. Prende in considerazione altresi' l' art. 1 Conc. che sottolinea l' importanza ed il significato dell' impegno della Chiesa e dello Stato a collaborare "per la promozione dell' uomo ed il bene del Paese".
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati