| 32184 | |
| IDG841301214 | |
| 84.13.01214 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Buttiglione Rocco; (a cura di Luna Carlo)
| |
| Cultura di governo cultura di opposizione, 3. Intervista a
Buttiglione. Sta cambiando il rapporto partiti-societa'. Il sistema
della delega non vale piu'
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 93 (19 aprile), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D0433; D021; F3214; F3215
| |
| | |
| (Sommario: Secondo il filosofo la Dc sara' ancora un punto di
riferimento se ristabilira' un legame con la realta' cattolica per
divenirne il "referente politico")
| |
| | |
| L' A. sottolinea che in Italia a un periodo in cui la politica del
"non decidere" aveva aspetti validi si e' sostituito il momento
attuale, caratterizzato dalla necessita' di decisioni; ma ogni
partito non vuole che sia l' alleato-concorrente ad assumere le
decisioni. Il nostro sistema politico e' purtroppo caratterizzato
dalla presenza di partiti che non interpretano le istanze della
societa', ma cercano di organizzarla secondo il proprio volere; va
quindi considerato positivamente il tentativo di organizzazione che
non tende a delegare ai partiti la soluzione dei problemi. L' A.
analizza poi la posizione dei 3 maggiori partiti rispetto ai problemi
sociali, sottolineando i limiti della politica del PCI e del
"decisionismo" del PSI e illustrando i motivi del declino elettorale
della DC.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |