| 32187 | |
| IDG841301217 | |
| 84.13.01217 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bartucci Franco
| |
| Territorio. Centri storici, ma ancora vivi
| |
| Convegno organizzato dal Centro studi "Bruno Buozzi" sul tema "Il
territorio e la sua corretta utilizzazione", aprile 1984
| |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 97 (24 aprile), pag. 4
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18251
| |
| | |
| (Sommario: Come salvaguardare e utilizzare correttamente le vecchie
aree urbane? Questo e' l' importante tema svolto a Cosenza in due
giorni di convegno-dibattito, con numerosi e qualificati interventi)
| |
| | |
| Gli interventi hanno messo in evidenza l' importanza del recupero
delle vecchie aree urbanizzate e in via di abbandono della terra
calabrese. Sandro Principe (sindaco di Rende) ha messo in evidenza
come l' urbanistica sia legata ai fatti economici e come le scelte
fatte nei momenti di crescita non si possono ripetere nei momenti di
crisi. Antonio Gentile (del comitato di gestione della Cassa di
Risparmio) ha sottolineato come per attivare il processo di
rivitalizzazione del centro storico di Cosenza sia necessaria la
formalizzazione degli strumenti urbanistici esecutivi, ossia i piani
di recupero e il piano particolareggiato. Un accento e' stato poi
posto sul fatto che anche l' archeologia puo' e deve essere acquisita
in un discorso di riqualificazione territoriale. Francesco Principe,
in un intervento assai polemico, ha detto che la politica del
territorio comporta necessariamente una scelta tra programmazione e
clientelismo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |