| 32189 | |
| IDG841301219 | |
| 84.13.01219 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bafile Paolo
| |
| Nessun alibi per l' oscenita'
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 98 (25 aprile), pag. 16
| |
| | |
| D18320; D18326; D51711
| |
| | |
| (Sommario: Il progetto di legge che prevede di abolire la censura
amministrativa sui film potrebbe rivelarsi utile solo se rendera'
piu' responsabili gli operatori del settore)
| |
| | |
| L' A. segnala che il disegno di legge di Lagorio (ministro dello
spettacolo) in materia di censura cinematografica mira ad abolire sia
la censura amministrativa sui film, che il reato di "spettacolo
osceno". L' inutilita' della censura risulta evidente dal carattere
corporativo delle Commissioni di revisione, che tendono alla piu'
ampia ed indiscriminata ammissione dei film. L' abolizione della
censura amministrativa potrebbe pertanto avere l' effetto di
responsabilizzare gli operatori del settore, costringendoli a fare i
conti col codice penale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |