| 32198 | |
| IDG841301228 | |
| 84.13.01228 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Negri Guglielmo
| |
| Il problema dei ruoli nel processo decisionale. Scelta tecnica e
scelta politica
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 15 (9 aprile), pag. 2
| |
| | |
| D14040
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. avverte che alcuni recenti episodi ripropongono il problema dei
ruoli che devono svolgere gli organi tecnici e poltici nel processo
decisionale. Esemplare e' la vicenda del Nucleo per la valutazione
degli investimenti pubblici, istituito con la l. finanziaria per il
1982, che ha compiti di consulenza tecnica; i rapporti fra il Nucleo
il CIPE e il Ministro del Bilancio dovrebbero essere ispirati alla
massima chiarezza e al rispetto reciproco. Assai delicate sono poi le
funzioni svolte da alcuni organi di indirizzo politico minore, quale
la Banca d' Italia, della quale l' A. ricorda i compiti. Le polemiche
che si sono verificate fra questi organi e i Ministri sono del tutto
fuori luogo. L' A. sottolinea che, se e' vero che l' ultima parola
spetta sempre al Ministro competente, non si puo' dimenticare che fra
scelta tecnica e scelta politica deve correre un rapporto della
massima correttezza, a salvaguardia della civilta' amminnistrativa
del Paese.
| |
| l. 26 aprile 1982, n. 181
r.d. 12 marzo 1936, n. 375
l. 7 marzo 1938, n. 141
art. 95 Cost.
art. 97 Cost.
art. 98 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |