| 32208 | |
| IDG841301238 | |
| 84.13.01238 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mucci Alberto
| |
| Fisco: come sconfiggere la cultura dell' evasione
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 97 (25 aprile), pag. 3
| |
| | |
| D215
| |
| | |
| | |
| (Titoletti: Unica ricetta. Classi protette)
| |
| L' A. avverte l' urgenza di realizzare la parita' di tutti i
cittadini di fronte al fisco. Esiste infatti una netta differenza tra
il reddito accertato del lavoratore dipendente e quello del
lavoratore autonomo. Il lavoratore autonomo evade il fisco con
facilita', perche' il volume dei suoi affari e' difficilmente
controllabile. Ritiene che l' amministrazione finanziaria deve
applicare il principio di non cambiare gli elementi offerti dal
contribuente se non fornisce la dimostrazione dell' inattendibilita'
di quegli elementi. Il cittadino viene, infatti, guardato sempre con
sospetto dall' amministrazione fiscale, e la dichiarazione viene
considerata falsa fino a prova contraria.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |