| 32225 | |
| IDG841301255 | |
| 84.13.01255 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| b.cos.
| |
| Ad un convegno su politica dei redditi e politica fiscale. Il PSI
ripropone la patrimoniale. Visentini critica il redditometro
| |
| Convegno organizzato dal gruppo socialista della Camera dei deputati
sul tema "La politica dei redditi e la politica fiscale", Roma,
aprile 1984
| |
| | |
| | |
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 92 (18 aprile), pag. 15
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D230; D215; D231
| |
| | |
| | |
| | |
| Nel corso del convegno i socialisti hanno rilanciato la proposta del
loro partito per una imposta patrimoniale ma hanno anche avvertito la
mancata ripresentazione da parte del governo del decreto sulla scala
mobile con qualche impegno politico. Bruno Visentini (ministro delle
Finanze) si e' detto favorevole ad introdurre il sistema delle
forfettizzazione sull' IVA; si e' poi soffermato sulla legge penale
tributaria giudicandola vuota di contenuti. Visentini ha poi
giudicato scarsa la possibilita' di introdurre parametri presuntivi
di reddito, ed ha criticato il cosiddetto "redditometro". I
socialisti presenti al convegno hanno illustrato le loro altre
proposte in materia fiscale, quali la riforma della amministrazione
finanziaria, l' abolizione dei regimi forfettari e dell' esenzione
fiscale sui Bot, Cct e altri titoli.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |