Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


32243
IDG841301273
84.13.01273 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Flores d' Arcais Paolo
Italia/Riformismo e riforme, 1. Qualche sasso sul paese dei balocchi
Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 99 (26 aprile), pag. 8
(testo con illustrazioni)
D1882; D30640; D18420; F321
(Sommario: Casa, scuola, salute. Tre vecchi terreni su cui misurare la nuova politica)
(Titoletti: Il bengodi del riformismo. Un sistema incoerente. Poche regole. La legge sull' equo canone)
L' A. avverte che tutti i partiti si dichiarano riformisti, ma le riforme, in realta', tardano ad arrivare. Dopo aver rilevato che il riformismo e la rivoluzione hanno in comune la critica nei confronti dell' esistente, l' A. afferma che in Italia le mancate riforme si uniscono all' inefficienza. In campo sanitario, di primaria importanza, l' assistenza e' gestita da quei privati del tutto particolari che sono i partiti. L' A. propone, in alternativa al sistema attuale, che i cittadini possano usufruire di "buoni" da spendere per l' assistenza sanitaria nelle strutture, pubbliche o private, ritenute piu' idonee. In questo modo sara' possibile realizzare un efficace controllo dei cittadini e si realizzera' un' effettiva uguaglianza. Anche nel campo dell' istruzione superiore dovrebbero essere introdotti profondi cambiamenti; le Universita' dovrebbero essere in concorrenza fra loro, e gli studenti dovrebbero pagare "dopo" la laurea, versando una percentuale dei propri guadagni per un certo numero di anni. L' A. avverte poi l' esigenza di modificare il regime degli affitti, scegliendo finalmente fra prezzi politici e regime di mercato.
l. 23 dicembre 1978, n. 833 l. 27 luglio 1978, n. 392
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati