| 32244 | |
| IDG841301274 | |
| 84.13.01274 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Flores d' Arcais Paolo
| |
| Italia/Riformismo e riforme, 2. Quel maledetto imbroglio dei partiti
| |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 100 (27 aprile), pag. 8
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D0433; F3214; F421; D02102; D02110
| |
| | |
| (Sommario: Qualche norma antitrust contro il monopolio della politica
| |
| (Titoletti: Sgradevole ma necessario. Riforma costituzionale.
Trasparenza e garantismo. Una sinistra introvabile)
| |
| L' A. avverte che uno dei mali piu' gravi della nostra societa' e' l'
occupazione dello Stato da parte dei partiti politici. Per realizzare
una "departitizzazione" e' necessario in primo luogo evitare che la
politica sia una professione a vita per poche persone. Propone
pertanto di limitare la possibilita' di elezione al Parlamento a sole
3 volte, di cui solo 2 consecutive; fra mandato locale e mandato
nazionale dovrebbe poi trascorrere un periodo piu' lungo di una
legislatura. Il Parlamento dovrebbe essere ridotto ad una sola
Camera, con numero ridottissimo di deputati eletti in un collegio
nazionale. Volendo mantenere la seconda Camera, questa dovrebbe avere
funzioni radicalmente diverse. Affrontando poi il tema delle riforme
costituzionali, l' A. si dichiara favorevole ad un rafforzamento
dell' Esecutivo e delle sue capacita' decisionali; non bisogna pero'
dimenticare che la governabilita' deve comprendere anche la
legalita': e' pertanto necessario un ritorno al garantismo, troppo
facilmente dimenticato dai politici. Anche sul terreno della
giustizia, bisogna ristabilire quella legalita' e quella certezza del
diritto che sono oggi venute meno. L' A. afferma, in conclusione, che
il riformismo deve comprendere la tutela delle liberta', dell'
uguaglianza e del garantismo. Tramontata l' idea di rivoluzione,
manca oggi alla sinistra anche una vera coerenza riformista; e'
compito degli intellettuali promuovere un movimento che guardi al
riformismo con autentica coerenza innovatrice, al di fuori degli
schemi di partito.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |