Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


32246
IDG841301276
84.13.01276 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cappellani e religiose degli Istituti di Prevenzione e pena
Carceri. La voce solidale dei cappellani
Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 101 (28 aprile), pag. 8
D6440
Il documento riporta le conclusioni dell' assemblea nazionale, tenutasi a Roma nel novembre 1983, dei cappellani e delle religiose che operano nelle carceri. Viene sollecitato un maggiore rispetto del principio secondo cui l' imputato deve essere considerato innocente finche' non sopravviene la condanna definitiva e viene auspicata l' applicazione della l. di riforma varata nel 1975. Il carcere deve essere una risposta non univoca al reato: le pene alternative alla detenzione possono meglio realizzare lo scopo della rieducazione. Gli AA. chiedono poi il rafforzamento dei servizi socio-sanitari, un miglioramento delle condizioni degli agenti di custodia e la riforma dei codici. Il documento si conclude con l' invito al Parlamento di varare un provvedimento di condono e amnistia.
l. 26 luglio 1975, n. 354
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati