| 32269 | |
| IDG841301299 | |
| 84.13.01299 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cassese Sabino
| |
| Riforma tributaria: fase n. 2
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 106 (18 aprile), pag. 1
| |
| | |
| D22; D230; D231; D215; D14040
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ricorda le tappe attraverso le quali si e' sviluppata, nell'
ultimo decennio, la riforma tributaria, e afferma che una fase della
riforma e' ormai chiusa: nel campo delle imposte dirette e in quello
delle imposte a cascata tutto cio' che si poteva spremere e' stato
spremuto. Ora si puo' agire seguendo due vie: quella delle modifiche
legislative del sistema fiscale, e quella di rivitalizzare l'
amministrazione finanziaria. L' A. illustra i quattro punti
essenziali di una possibile riforma delle strutture: separazione
dell' attivita' di liquidazione da quella di accertamento,
riordinamento del Ministero, semplificazione delle procedure,
miglioramento del personale. Anche se dal Parlamento sembrano
provenire, per il gioco incrociato degli interessi, le maggiori
resistenze, questo e' un campo nel quale il Governo dovrebbe dare
prova di forza.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |