| 32276 | |
| IDG841301306 | |
| 84.13.01306 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tosi Silvano
| |
| Come cambiare
| |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 100 (10 aprile), pag. 1
| |
| | |
| D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si richiama alla vicenda della mancata conversione del d.l. 15
febbraio 1984, n. 10, per sostenere la necessita' di una adeguata
riforma del regolamento della Camera. Valutate le procedure
necessarie per una riforma del genere, quali sono quelle previste
dalla normativa in vigore, l' A. ritiene che tale revisione, da
realizzarsi rapidamente, sia possibile solo col consenso dell'
opposizione. Secondo l' A., sarebbe invece possibile impegnare l'
opposizione comunista su due riforme che pur escludendo ogni eccesso
"decisionistico" potrebbero rispondere al fabbisogno minimo di
governabilita' parlamentare: soppressione del doppio voto sul decreto
legge da convertire; eliminazione dell' obbligo di voto segreto per
l' approvazione finale delle leggi. Se il PCI negasse il consenso a
questi due rimedi, ricadrebbe su di esso la responsabilita' di un
irreparabile scontro istituzionale.
| |
| d.l. 15 febbraio 1984, n. 10
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |