| 32279 | |
| IDG841301309 | |
| 84.13.01309 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Seminario dell' ufficio catechistico della CEI. Il dibattito su
modalita' e obiettivi dell' insegnamento religioso previsto dal nuovo
Concordato
| |
| Convegno promosso dal Consiglio Nazionale dell' Ufficio Catechistico
e della Consulta Nazionale dell' Ufficio Pastorale Scolastico della
CEI sul tema dell' insegnamento della religione alla luce del nuovo
Concordato, Roma, aprile 1984
| |
| | |
| | |
| Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 77 (1 aprile), pag. 8
| |
| | |
| D943; D9415; D18410
| |
| | |
| | |
| | |
| La riflessione sull' insegnamento della religione e' stata introdotta
da Sergio Goretti (Monsignore, Vescovo di Assisi), che ha messo in
risalto come il nuovo Concordato apra prospettive ricche di
significato per l' educazione religiosa nella scuola. L' insegnamento
della religione viene infatti assicurato come servizio da offrire a
tutti nella scuola; non si fonda su un privilegio della Chiesa, ma su
un riconoscimento del valore della cultura religiosa. Il seminario ha
messo in risalto come l' insegnamento della religione si caratterizzi
in riferimento a valori vissuti e contenuti autentici della fede
cristiana, ma nel quadro dei metodi propri della scuola. Si e'
parlato del diritto di avvalersi o meno dell' insegnamento della
religione. E' anche emersa l' esigenza che la soluzione dei problemi
connessi con l' insegnamento della religione trovi soluzioni diverse
secondo i vari livelli di istruzione. Il seminario ha sottolineato l'
impegno in ordine alla formazione degli insegnanti, alla
sensibilizzazione della comunita' cattolica e alla connessa pastorale
degli adulti e dei giovani. Si' e' parlato molto dei programmi della
scuola elementare.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |