| 32286 | |
| IDG841301316 | |
| 84.13.01316 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Criscuolo Alessandro
| |
| Come uscire dall' emergenza degli anni di piombo. Non bisogna
dimenticare ma neppure demonizzare
| |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 98 (9 aprile), pag. 3
| |
| | |
| D5101
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., presidente dell' Associazione Nazionale Magistrati, si
inserisce nel dibattito sul terrorismo, in particolare sul tema di
come uscire dall' emergenza degli anni passati. Respinge criticamente
le posizioni di quanti ritengono che il fenomeno sia ormai estinto e
che occorra smantellare gli strumenti giuridici di difesa, e respinge
pure la posizione di quanti ritengono che tali strumenti siano da
conservare intatti considerando il terrorismo un pericolo ancora
attuale. L' A. ritiene che occorra affrontare il problema tenendo
conto dell' evoluzione che si e' verificata fra gli stessi terroristi
detenuti: di quanti sono, cioe', disposti non solo ad un ripensamento
critico delle posizioni precedentemente assunte, ma ad esprimere
consapevolmente la ripulsa e il rifiuto di esse. Occorre elaborare,
quindi, una normativa che tenti il recupero depenalizzando le
partecipazioni ridotte o marginali ai reati associativi, e che
contempli congrue riduzioni di pena. Un altro punto su cui si
dovrebbe intervenire e' il settore carcerario: per quanto riguarda la
sicurezza non disgiunta dal trattamento piu' umano dei detenuti; per
quanto riguarda il recupero; per quanto riguarda i termini di
carcerazione preventiva.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |