| L' assenza di una risposta politica al problema della droga sospinge
l' opinione pubblica, sostiene l' A., sui due versanti dell'
inasprimento delle pene, nel quale si sfogano rabbia e rancore, e del
procedimento della cura forzata dei tossicodipendenti. Esaminato il
problema, specialmente per quanto riguarda l' atteggiamento di
"deresponsabilizzazione" che ad esso si ricollega, l' A. sostiene
che, in questa situazione, se lo Stato non e' in grado di offrire
risultati tangibili, se non riesce almeno ad invertire la tendenza al
consumo, esso "non puo' limitarsi alle grida, alle sceneggiate, ai
pianti e alle minacce". Sarebbe il caso, invece, che prendesse atto
della impotenza sia della medicina che della repressione. Se, poi,
questa cultura dell' "irresponsabilita'" tende a mantenere ed
alimentare il fenomeno, l' idea di vendere la droga dal tabaccaio
potrebbe rivelarsi meno peregrina e meno scandalosa.
| |