| 32331 | |
| IDG841301361 | |
| 84.13.01361 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Visco Vincenzo
| |
| Risposta a Visentini. Ma quanti miliardi sfuggono al Fiscoé
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 88 (14 aprile), pag. 1
| |
| | |
| D215; D2306
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva che le alte aliquote dell' imposta progressiva sono
soprattutto sostenute dai lavoratori dipendenti con redditi medio
alti. Viene dunque esercitata la perequazione e la ridistribuzione
soltanto su alcuni redditi, e viene esclusa dalla progressivita' il
40% del reddito potenzialmente tassabile. Propone una trasformazione
sostanziale dell' IRPEF, basata su una forte riduzione delle aliquote
e della progressivita', e su una contemporanea estensione dell'
imposta per colpire tutta la base imponibile attualmente esclusa.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |