| 32335 | |
| IDG841301365 | |
| 84.13.01365 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Coppola Franco
| |
| Lo ha annunciato ieri il ministro Martinazzoli, in un convegno a
Roma. Per camorristi e mafiosi varra' la legge sui pentiti
| |
| Convegno promosso dall' ARCI nazionale e dal Centro di documentazione
sulla legislazione d' emergenza sul tema "Pentimento e premio, fra
etica, politica e diritto per uscire dall' emergenza", Roma, aprile
1984
| |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 93 (20 aprile), pag. 11
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D51310; D503
| |
| | |
| (Sommario: Il capo del dicastero della Giustizia ha anche parlato di
una "tendenza all' irrigidimento e a ripiegarsi sull' emergenza" da
parte di alcuni magistrati. "Occorrono soluzioni politiche", ha detto
| |
| | |
| Nel corso del convegno Mino Martinazzoli (ministro della Giustizia)
ha confermato la propria intenzione di estendere la legislazione
premiale su terreni diversi da quelli del terrorismo. Ha anche
annunciato che il Governo presentera' un disegno di legge sulla
dissociazione. Giuliano Vassalli (presidente della commissione
Giustizia del Senato), pur ammettendo gli effetti positivi della
legge sui pentiti, ha sollecitato l' uscita dalla emergenza. Sono
anche intervenuti, tra gli altri, Stefano Rodota' (senatore), Luigi
Covatta e Luciano Violante.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |