Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


32343
IDG841301373
84.13.01373 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Turani Giuseppe
Nei meandri di un perverso sistema tributario, 2. Inutili (o quasi) per i "dipendenti" i tentativi di risparmiare sulle tasse. Ma Fantozzi non ha scampo. E per il fisco e' piu' ricco del datore di lavoro
Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 100 (28 aprile), pag. 7
(testo con illustrazioni)
D215; D230
(Sommario: Qualche espediente c' e', specie per i gradi superiori: la tangente, il secondo lavoro, i premi in nero, i "fringe beneficts" (cioe' i compensi extra stipendio): ma i vantaggi sono minimi e il rischio sempre piu' alto. Ecco perche' i dirigenti d' azienda figurano fra le persone piu' ricche del paese. Secondo i dati del fisco, nell' industria piu' del 65% dei dipendenti guadagna meno di 10 milioni l' anno; nel credito e nelle assicurazioni, coloro che si trovano nelle medesime condizioni sono appena l' 11%. Nella pubblica amministrazione quasi il 40% guadagna meno di 800.000 lire al mese. Il tutto stride assai se rapportato ai dipendenti del commercio al dettaglio: a guadagnare meno di 10 milioni l' anno sono quasi l' 80%)
(Titoletti: Il lavoratore diventa un bandito. Fondi neri e "regali" in natura. I "fringe" di uso corrente)
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati