| 32348 | |
| IDG841301378 | |
| 84.13.01378 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Saffirio Franco
| |
| Il lavoro e la legge. Le categorie beneficiarie dell' assunzione
obbligatoria
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 79 (3 aprile), pag. 18
| |
| | |
| D703
| |
| | |
| | |
| | |
| Con questo terzo intervento l' A. prosegue l' analisi della
disciplina delle assunzioni obbligatorie di cui agli artt. 9 e 13
della l. 2 aprile 1968, n. 482, e alle innovazioni introdotte dal
d.l. 29 gennaio 1983, n. 17 convertito nella l. 25 marzo 1983, n. 79
e dal d.l. 12 settembre 1983, n. 463 convertito nella l. 11 novembre
1983, n. 638. Con questo articolo vengono analizzate le categorie
aventi diritto a godere dei benefici previsti dalla legge, analisi
che e' accompagnata da costanti riferimenti alle fonti e alla
giurisprudenza. Le categorie prese in esame sono: invalidi di guerra;
invalidi per servizio; invalidi del lavoro; invalidi civili; non
vedenti; sordomuti; orfani e vedove; ex tubercolotici; profughi;
vittime del dovere o di azioni terroristiche.
| |
| l. 2 aprile 1968, n. 482
d.l. 29 gennaio 1983, n. 17
l. 25 marzo 1983, n. 79
d.l. 12 settembre 1983, n. 463
l. 11 novembre 1983, n. 638
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |