| 32353 | |
| IDG841301383 | |
| 84.13.01383 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| U.B.
| |
| Un disegno di legge di Goria prevede la nazionalizzazione delle
iniziative "lussemburghesi". Passaporto italiano per tutti i Fondi
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 87 (12 aprile), pag. 15
| |
| | |
| D18126
| |
| | |
| (Sommario: Oltre all' autorizzazione del Commercio con l' Estero
sara' necessario anche l' assenso del Tesoro.)
| |
| | |
| Il Ministero del Tesoro ha predisposto un disegno di legge tendente a
colmare una lacuna aperta dalla l. 23 marzo 1983, n. 77, per quanto
concerne la mancata regolamentazione dell' attivita' dei Fondi esteri
attivi in Italia. Evidenziati i problemi connessi tra questo progetto
e la normativa vigente, sotto il profilo valutario, vengono
successivamente illustrati i punti essenziali della proposta. I Fondi
esteri attualmente operanti in Italia potrebbero "nazionalizzarsi",
pur conservando una loro peculiarita'. Dovrebbero, cioe', tendere ad
una sostanziale equivalenza di caratteristiche e "status" rispetto a
quelli italiani; sotto il profilo dei controlli e delle
autorizzazioni il disegno di legge indica una competenza congiunta
tra il Tesoro e il Ministero del Commercio con l' Estero, a causa
della rilevanza degli aspetti valutari.
| |
| l. 23 marzo 1983, n. 77
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |