| 32357 | |
| IDG841301387 | |
| 84.13.01387 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giuliani Giuseppe
| |
| Perche' e' fallita la riforma tributaria; chi sono, da dove vengono,
come lavorano gli uomini del Fisco. Demotivati, inesperti, malpagati
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 89 (14 aprile), pag. 3
| |
| | |
| D22
| |
| | |
| (Sommario: Una "macchina" con 45 mila persone invece di 71 mila
cinquecento ma l' IVA e' addirittura con l' organico dimezzato.)
| |
| | |
| In questo secondo articolo riguardante l' inchiesta sul fallimento
della riforma tributaria, l' A. affronta l' esame di una delle cause
di questo fallimento: quella che riguarda il personale. L' A.
sostiene che addizioni di personale (ex dipendenti delle cessate
Imposte di Consumo, superispettori, precari) e sottrazione di
personale (prepensionamento a domanda di dirigenti con molti anni di
servizio ed esperienza) hanno enormemente danneggiato l'
Amministrazione Finanziaria. Il degrado, pero', e' da attribuire
anche ad altre cause. Come risulta dai dati di un sondaggio le cause
sono da attribuire a: disorganizzazione, mancanza di
professionalita', scarsa retribuzione, burocratizzazione, mancanza di
incentivi, cattiva gestione degli uffici, mancanza di mezzi tecnici
ecc.. Secondo l' A., in attesa di una riforma globale, occorrerebbe
procedere ad alcune riforme possibili con gli strumenti esistenti,
onde dare efficienza ad un organismo che e' "indotto a non fare,
facendo finta di fare".
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |