Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


32358
IDG841301388
84.13.01388 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Agazzi Carlo
Il parere dell' industria sulla riforma della secondaria superiore. Il neodiplomato e' produttivo dopo mille ore di formazione
Sole, an. 120 (1984), fasc. 89 (14 aprile), pag. 7
D1841
L' A., basandosi sulla propria esperienza professionale, si inserisce nel dibattito sulla riforma della scuola secondaria superiore, prendendo in considerazione lo scostamento esistente tra profilo del neo-diplomato offerto dalla scuola e quello atteso dal mondo del lavoro. Perche' un neo-diplomato possa essere inserito proficuamente in una grande azienda deve acquisire un "in piu'" di quanto gli ha dato la scuola ragguagliabile ad un migliaio di ore di formazione. Il sistema industriale si addossa, cosi', un insieme di costi aggiuntivi. Indicate le caratteristiche di conoscenza/capacita' che un diplomato, in particolare un perito industriale, dovrebbe possedere, l' A. sostiene che la scuola secondaria superiore di cui alla riforma in discussione al Parlamento, dovrebbe concentrarsi su una serie di punti precisati normativamente, che l' A. illustra, che investono anche la formazione del corpo docente.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati