| 32360 | |
| IDG841301390 | |
| 84.13.01390 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giuliani Giuseppe
| |
| Perche' e' fallita la riforma tributaria; troppo scarse le garanzie
operative concesse alla Guardia di Finanza. Chi ha paura delle Fiamme
Gialle?
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 91 (17 aprile), pag. 3
| |
| | |
| D22; D18703
| |
| | |
| (Sommario: Una volta c' era l' "Arma dotta". Oggi le attivita'
sportive sono spesso piu' importanti della preparazione
professionale.)
| |
| | |
| In questo terzo articolo dell' inchiesta, l' A. svolge un' analisi
sulla Guardia di Finanza per valutarne la capacita' operativa.
Carenze professionali e di organico, oltre a condizionamenti esterni,
non consentono al Corpo di svolgere una proficua attivita'. Alcuni
risultati positivi sono stati comunque raggiunti grazie all' impegno
di un gruppo di elementi professionalmente, moralmente e
ideologicamente omogeneo e saldo, anche se disperso in varie citta',
che mantiene vivi i valori di professionalita' e di attaccamento alla
funzione del Corpo. La Guardia di Finanza potrebbe costituire,
conclude l' A., un punto di forza nella lotta all' evasione fiscale
se tutte le sue potenzialita' venissero concretizzate, se la sua
struttura venisse razionalizzata, se venissero attuate forme di
garanzia operativa.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |