Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


32364
IDG841301394
84.13.01394 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Giuliani Giuseppe
Perche' e' fallita la riforma tributaria; la continua emanazione di nuovi provvedimenti facilita l' evasione. Testi fiscali in moto perpetuo
Sole, an. 120 (1984), fasc. 93 (19 aprile), pag. 3
D22
(Sommario: In poco piu' di 10 anni varati 1.090 articoli di legge ed oltre 10 mila documenti ministeriali.)
In questo quarto articolo dell' inchiesta l' A. sostiene, attraverso una serie di esempi e di richiami normativi, che "una legislazione arruffona, caotica e pasticciona ha notevolmente contribuito ad affossare la riforma tributaria". Rilevate le gravi situazioni che si sono verificate in campo tributario con il fenomeno dell' alluvione legislativa, mediante l' emanazione di decreti legge e con la legislazione delegata secondaria, l' A. sostiene che questa "legislazione a raffica" e' responsabile dei maggiori guasti non solo per quanto riguarda la disciplina dei singoli tributi, ma anche per quanto riguarda lo stesso funzionamento dell' Amministrazione Finanziaria. Riguardo alla delega in particolare, l' A. sostiene che si e' tramutata in un vero esproprio della funzione legislativa. Se poi si tiene conto dei decreti ministeriali e delle circolari esplicative il caos e' completo e l' applicazione della norma estremamente problematica se non addirittura impossibile.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati