| 32368 | |
| IDG841301398 | |
| 84.13.01398 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Basevi Giorgio; (a cura di Cavazzuti Filippo)
| |
| La revisione delle norme valutarie per restituire liberta' di
movimento ai capitali deve battere strade nuove. Con un granello di
sabbia fiscale
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 95 (21 aprile), pag. 6
| |
| | |
| D18116; D538
| |
| | |
| | |
| | |
| Gli AA. sostengono che la normativa prevista dal disegno di legge n.
316, presentato dal Governo in data 17 novembre 1983, e' sottesa alla
revisione degli aspetti penali della materia e non coglie l'
occasione per dotare il Paese di nuovi e permanenti strumenti di
controllo diversi da quelli burocratico-amministrativi. Gli AA.
svolgono un' analisi economica per sostenere l' opportunita' di una
liberalizzazione dei movimenti di capitale, unita ad una nuova
imposta la cui aliquota, in caso di necessita' della bilancia dei
pagamenti, possa essere elevata fino al punto da rendere non
conveniente per gli operatori alcun movimento di capitali verso l'
estero. In sostanza, il sistema proposto equivarrebbe, affermano gli
AA., all' introduzione di un doppio mercato di cambi, ma ottenuto per
via fiscale e non discrezionale, piuttosto che mediante i controlli
quantitativi e amministrativi che caratterizzano la situazione
attuale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |