| 32371 | |
| IDG841301401 | |
| 84.13.01401 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Duva Antonio
| |
| Un' analisi della Commissione per la spesa pubblica su sette anni di
interventi nel Mezzogiorno. Chi manda in rosso la Cassa
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 98 (25 aprile), pag. 3
| |
| | |
| D18150
| |
| | |
| (Sommario: L' assenza di un bilancio finanziario di previsione tra le
cause del debito occulto dell' ente.)
| |
| | |
| Viene svolta un' analisi della situazione della Cassa per il
Mezzogiorno, per quanto riguarda l' ingente impiego di fondi a fronte
degli scarsi risultati finora conseguiti. Viene fatto riferimento
all' analisi condotta dalla Commissione tecnica per la spesa pubblica
sui flussi di spesa della Cassa e viene tenuto conto degli
adempimenti, in materia di bilancio, dei ministri del Tesoro e del
Bilancio in ossequio alla l. 1 dicembre 1983, n. 651. La Cassa
lamenta un deficit sommerso stimato fra gli 8 mila 800 e i 9 mila 700
miliardi. Le cause di questa situazione sono da ricondurre alle
procedure di spesa, alle norme per la revisione automatica dei prezzi
degli appalti delle opere, alla mancanza dell' obbligo per la Cassa
di adottare un bilancio finanziario di previsione. Occorre, quindi,
intervenire in questi campi per rimediare tale grave situazione
amministrativa. Secondo l' A., l' intervento dello Stato teso a
limitare le somme, che l' Ente e' autorizzato a prelevare dai propri
conti presso la Tesoreria centrale, costituisce un rimedio
transitorio e peggiore del male.
| |
| l. 1 dicembre 1983, n. 651
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |