Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


32373
IDG841301403
84.13.01403 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Elias Giacomo
La legge 308 sul risparmio energetico rallentata dalla macchinosita' delle procedure di attuazione. La nuova energia nella palude burocratica
Sole, an. 120 (1984), fasc. 98 (25 aprile), pag. 5
D18100
La l. 29 maggio 1982, n. 308 reca norme tese ad incentivare l' uso razionale dell' energia ed il ricorso alle fonti rinnovabili. Gli incentivi dovrebbero essere erogati dal Ministero dell' Industria e dalle Regioni, come risulta da una tabella esplicativa compilata dall' A.. Tuttavia, fino ad oggi, non e' stato concesso nessun finanziamento. L' A. riconduce le cause di questa mancata, finora, applicazione della legge alla macchinosita' delle procedure di attuazione: i decreti di erogazione sono ancora giacenti alla Corte dei Conti; le complessita' delle istruttorie tecniche affidate alle Amministrazioni locali; rapporti di carattere innovativo tra Stato e Regioni; mancanza di riferimenti formali a precedenti provvedimenti, data la novita' della materia e delle procedure. Poiche' e' stato proposto il rifinanziamento di questa legge, l' A. sostiene che contestualmente si provveda ad eliminare alcune viscosita' piu' evidenti.
l. 29 maggio 1982, n. 308
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati