| 32374 | |
| IDG841301404 | |
| 84.13.01404 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Are Giuseppe
| |
| Decisionismo e corporativismo sono divenute due parole chiave del
dibattito politico: che origine hanno? La malattia corporativa si
cura governando
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 99 (26 aprile), pag. 6
| |
| | |
| D712; F42
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ripercorre criticamente la storia del corporativismo
ricercandone le radici teoriche e filosofiche, per dare un'
interpretazione del neo-corporativismo di oggi e per analizzarne i
contenuti. In sostanza il neo-corporativismo di oggi ha visto l'
adattamento in forma di norma da parte del Governo della volonta' del
sindacato. Il Governo ha rinunciato all' iniziativa politica in
materia economica per diventare il semplice registratore e
trascrittore di decisioni prese in sede estranea ed
extracostituzionale. Esaminate le cause politiche di questa
situazione l' A. ritiene che il problema attuale sia quello di
uscirne. L' iniziativa decisionale autonoma dell' attuale Governo,
mediante l' emanazione dei decreti economici, rappresenta una
energica spinta in direzione anticorporativa. Tuttavia la sconfitta
della degenerazione neo-corporativa sara' possibile, conclude l' A.,
se ciascuna parte sociale e politica adempira' onestamente e
coraggiosamente al proprio ruolo naturale. Diventa, quindi,
necessario un pieno recupero di autonomia politica del padronato.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |