| 32389 | |
| IDG841301419 | |
| 84.13.01419 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pace Alessandro
| |
| Quando interviene il magistrato. E' senza limiti la sovranita' del
Parlamento?
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 41 (1984), fasc. 94 (7 aprile), pag. 19
| |
| | |
| D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. commenta la motivazione con la quale le Sezioni Unite penali
della Corte di Cassazione hanno negato al giudice ordinario il potere
di sindacare i provvedimenti delle Commissioni Parlamentari d'
inchiesta, che incidono su diritti costituzionalmente garantiti.
Osserva che la decisione richiama alla mente il dibattito sulla
sindacabilita' giudiziaria delle delibere della Commissione
Parlamentare per l' indirizzo e la vigilanza sul servizio pubblico
radiotelevisivo. L' A. esprime i propri dubbi circa la possibilita'
che le istituzioni conservino il dovuto prestigio sostenendo
giudizialmente la aprioristica insindacabilita' dei propri atti.
Soltanto se il Parlamento fosse disposto a rendere conto della
conformita' dei propri atti esso potrebbe conservare la sua
"centralita'" ed uscirne rafforzato.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |