| 32390 | |
| IDG841301420 | |
| 84.13.01420 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lambertini Marcello
| |
| Auspicata la revisione costituzionale dell' organo di autogoverno dei
giudici. Il Consiglio superiore lottizzato alla ricerca di una nuova
identita'
| |
| Convegno organizzato dal "Comitato di Azione per la Giustizia" sul
tema "Poteri del Consiglio Superiore della Magistratura",
Montecatini, aprile 1984
| |
| | |
| | |
| Tempo, an. 41 (1984), fasc. 94 (7 aprile), pag. 19
| |
| | |
| D0231
| |
| | |
| (Sommario: I "Comitati di Azione per la Giustizia" a Montecatini, con
la presenza di Leonetto Amadei hanno messo in discussione il tema:
"Poteri del CSM e la funzione di Giustizia". Il dibattito)
| |
| (Titoletti: Organo strapotente e non responsabile. Vietato l'
intervento sulla funzione del giudice)
| |
| Nel corso della prima giornata di convegno Alessandro Pizzorusso
(ordinario di diritto costituzionale comparato presso l' Universita'
di Firenze) ha svolto la relazione sul tema "Il Consiglio Superiore
della Magistratura nella forma di governo vigente in Italia". Luigi
Scotti (magistrato, vice capo dell' ufficio legislativo del Ministero
della Giustizia) e' intervenuto sul tema "Poteri del Consiglio
Superiore e la funzione di giustizia". Tutti si sono trovati d'
accordo sul fatto che il Consiglio Superiore della Magistratura non
deve intervenire sulla funzione giurisdizionale del giudice. Qualcuno
ha tuttavia fatto notare che il Consiglio Superiore della
Magistratura puo' svolgere una funzione politica in quanto non esiste
una linea netta di demarcazione nell' area dei suoi compiti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |