| 32435 | |
| IDG841301465 | |
| 84.13.01465 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barbera Augusto, Bassanini Franco, Spagnoli Ugo; (a cura di
Sansonetti Piero)
| |
| Tavola rotonda/Riforma del Parlamento e dei meccanismi di governo.
Democrazia nemica dell' efficienza?
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 88 (15 aprile), pag. 4
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D021; F421
| |
| | |
| (Sommario: Cos' e' il decisionismo craxiano? Dov' e' l' ingolfamento?
Va cambiato o no, e in che modo, il disegno della democrazia
parlamentare italiana? Rispondono Ugo Spagnoli, Franco Bassanini,
Augusto Barbera)
| |
| | |
| Gli AA. ricordano come il PCI e la Sinistra Indipendente siano i
soli, finora, ad aver presentato organici progetti di revisione del
nostro assetto istituzionale. Denunciano il tentativo del Governo di
sminuire il ruolo del Parlamento con l' abuso della decretazione di
urgenza; il "decisionismo" si riduce in pratica al tentativo di
ridurre le Camere a semplice luogo di ratifica delle decisioni
governative. Spagnoli ricorda i punti fondamentali delle proposte
avanzate dalla sinistra: monocameralismo, riduzione del numero dei
deputati, delegificazione, riforma delle commissioni permanenti,
nuova disciplina della decretazione d' urgenza, incremento delle
capacita' tecniche di conoscenza e di controllo; l' istituzione delle
"corsie preferenziali" consentirebbe poi al Governo di ottenere la
necessaria rapidita', pur salvaguardando il ruolo decisionale del
Parlamento. Gli AA. pongono in risalto che le innovazioni proposte
costringerebbero a un cambiamento quei partiti che basano il loro
potere sul funzionamento farraginoso del nostro sistema.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |