| 32443 | |
| IDG841301473 | |
| 84.13.01473 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bignami Giorgio
| |
| Manicomi e legge
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 95 (24 aprile), pag. 4
| |
| | |
| D18822
| |
| | |
| (Sommario: La psichiatria e' andata avanti, ora tocca ai servizi)
| |
| | |
| L' A. ritiene che la schizofrenia dovrebbe essere considerata come un
episodio della vita, piuttosto che come una grave malattia. Rileva
che oltre il 50% dei pazienti colpiti da forme psicotiche gravi
guariscono nel lungo termine se vengono privati della struttura
manicomiale. Ai fini operativi bisognerebbe preoccuparsi della
gravita' e non della "qualita'" delle sintomatologie, degli effettivi
andamenti caso per caso, dei livelli d' integrazione o viceversa di
disgregazione ed emarginazione a livello sociale.
| |
| l. 13 maggio 1978, n. 180
l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |