| 32452 | |
| IDG841301482 | |
| 84.13.01482 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lombardi Domenico Raffaello
| |
| Interventi fiscali che non tengono conto delle condizioni familiari
| |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 32 (1984), fasc. 19 (7 maggio), pag. 24
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D2306
| |
| | |
| | |
| (Titoletti: Il trattamento tributario della famiglia. Il sistema
italiano e le prospettive. Le tre proposte dei sindacati)
| |
| L' A. lamenta che finora le politiche redistributive e di impegno
sociale hanno trovato un ostacolo nell' insufficiente considerazione
delle condizioni familiari, che anzi sono state talvolta penalizzate.
Sostiene che bisogna studiare e realizzare la scelta della famiglia
come unita' impositiva; in particolare, se per l' IRPEF non si
definisce correttamente il reddito familiare imponibile, si hanno
disuguaglianze e distorsioni di trattamento. L' A. illustra i vari
modelli alternativi di tassazione del reddito familiare, e ricorda
che la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il "cumulo"
obbligatorio dei redditi, sicche' oggi e' applicato il sistema della
tassazione separata. Questo, pero', e' molto criticato dalle famiglie
mono-reddito, che si sentono ingiustamente penalizzate rispetto a
quelle con piu' redditi. Dopo avere ricordato le proposte di
correttivi studiate dalle forze sindacali, l' A. auspica che ci si
muova verso un riequilibrio delle attuali discriminazioni,
cominciando dall' istituzione di deduzioni in percentuale del reddito
imponibile.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |