Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


32456
IDG841301486
84.13.01486 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Sartori Giovanni; (a cura di Mieli Paolo)
Tutto cio' che va cambiato
Intervista
Espresso, an. 30 (1984), fasc. 20 (20 maggio), pag. 57-63
(testo con illustrazioni)
D0211; D0213; D021; D02102
L' A. osserva che il sistema italiano e' caratterizzato dalla presenza di 5 partiti rilevanti, i quali hanno fra loro enorme distanza ideologica; da cio' deriva una grande fragilita' del sistema stesso. Dopo aver avvertito come la distanza ideologica fra i partiti renda piu' difficile l' alternanza al potere, l' A. esamina i sistemi elettorali francese e inglese, ponendone in risalto i difetti e sottolineando che sono poco adatti per il caso italiano. Si dichiara pertanto favorevole alla concessione di un "premio di maggioranza" alla coalizione di partiti che riesca a conquistare la maggioranza assoluta. Per quanto riguarda il Parlamento, l' A. propone di mantenere le due Camere e di ridurre l' attivita' legislativa; sarebbe positiva anche una revisione dei regolamenti parlamentari, al fine di ricondurre maggioranza e opposizione ai loro ruoli istituzionali.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati