Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


32460
IDG841301490
84.13.01490 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Del Colle Beppe
L' editoriale. Il nuovo Concordato: liberta' e responsabilita'
Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 10 (4 marzo), pag. 24
D943; D9415
L' A. illustra i motivi per cui i cattolici italiani hanno accolto con favore la firma del nuovo Concordato, un avvenimento che apre una nuova epoca. Rileva anzitutto l' interesse rivestito dall' art. 1, con l' impegno dello Stato e della Chiesa alla reciproca collaborazione per la promozione dell' uomo e il bene del Paese, e l' importanza dell' art. 2, dove si afferma che la Repubblica riconosce alla Chiesa la piena liberta' di svolgere la sua missione. Afferma, poi, che il documento della Commissione episcopale dimostra come la Chiesa intenda prendere molto sul serio il Concordato, per lo spirito di liberta' e di confronto che lo informa. Infine, l' A. ricorda 2 punti delicati, su cui ci sara' tempo per discutere: la questione dei beni ecclesiastici e quella dell' insegnamento della religione. Su questo punto, si domanda in che termini si potra' raggiungere un' intesa fra le autorita' scolastiche e la CEI.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati