| 32469 | |
| IDG841301499 | |
| 84.13.01499 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Martinazzoli Mino; (a cura di Menghini Paolo, Rosati Renzo)
| |
| Parla Martinazzoli. Ma se sbagliano...
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Mondo, an. 35 (1984), fasc. 20 (14 maggio), pag. 41-43
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. afferma che oggi i giudici offrono ampie garanzie di equita' e
serenita' di giudizio, dimostrando di saper valutare le esigenze
della societa' e della giustizia, e pur senza rinunciare ad un
proprio ruolo critico. Dopo aver affermato che i magistrati sono
adeguatamente tutelati dal rischio di subire ingerenze politiche, l'
A. si dichiara favorevole all' introduzione di una nuova
responsabilita' civile e disciplinare del giudice; l' eventuale
risarcimento, in caso di errore giudiziario, dovra' sempre essere a
carico dello Stato.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |