Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


32471
IDG841301501
84.13.01501 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ciaurro Gian Franco
Il governo legifera la camera governa
Opinione, an. 8 (1984), fasc. 21 (22 maggio), pag. 3
D02115; D0213
(Sommario: Occorre un cambiamento di fondo nel modo di essere e di operare delle istituzioni parlamentari)
L' A. nega che il funzionamento del Parlamento si possa valutare, secondo una logica aziendale, in base alla qualita' e quantita' delle leggi approvate; quando pure si riuscisse a snellire i procedimenti legislativi, resterebbe il problema di fondo, che e' quello del ruolo del Parlamento nella societa' italiana. Mentre nessuno fa piu' il suo mestiere, e il Governo tende a farsi "legislatore" abusando dei decreti legge, il Parlamento a sua volta tende a farsi "governante", attraverso una miriade di leggi-provvedimento. Si e' esasperato il proliferare delle "leggine", quanto mai dannose perche' sara' sempre necessaria un' altra legge per qualsiasi minima modificazione. L' A. ritiene che si debba restituire a ciascuno il proprio mestiere: al Governo quello di governare, e al Parlamento quello di elaborare e aggiornare le "grandi leggi" di principio. Conclude che compiere uno sforzo in questa direzione e' la via maestra, lungo la quale giustamente si muove la Commissione bicamerale per le riforme istituzionali.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati