| 32481 | |
| IDG841301511 | |
| 84.13.01511 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| La Morgia Giulia
| |
| Opinioni. Concordato, le verifiche che ci attendono
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 105 (4 maggio), pag. 1
| |
| | |
| D943; D9415; D9433
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. pone in rilievo le importanti novita' introdotte dal nuovo
testo concordatario stipulato tra lo Stato e la Chiesa italiani.
Viene infatti ribadita la laicita' e la confessionalita' dello Stato
alla luce pero' della Costituzione; mentre viene riconosciuto alla
religione cattolica, considerata la confessione della larga
maggioranza dei cittadini, il diritto ad una particolare
considerazione da parte dello Stato. La buona volonta' delle parti ad
un rapporto corretto dovra' ora essere dimostrata nel modo in cui
verranno risolti i temi rimasti da definire, quali l' insegnamento
della religione e la regolamentazione delle finanze della Chiesa.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |