| 32486 | |
| IDG841301516 | |
| 84.13.01516 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mazza Salvatore
| |
| Sanita'. In Italia sono circa ventimila i nefropatici cronici che
sopravvivono grazie all' emodialisi. Un rene nuovo potrebbe
restituire a molti di loro un' esistenza normale. Trapianti, quasi un
sogno
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 110 (10 maggio), pag. 18
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D300080
| |
| | |
| (Sommario: Una legislazione gravemente restrittiva l' isolamento dei
centri specializzati la macchinosita' delle norme burocratiche l'
insensibilita' dei potenziali donatori sono all' origine della crisi
del settore)
| |
| | |
| L' A. sottolinea che la normativa attuale in materia di prelievi di
parti di cadavere a scopo terapeutico per i trapianti non ha
raggiunto l' incentivazione della chirurgia dei trapianti. Rileva,
infatti, che la suddetta normativa richiede che l' autorizzazione al
prelievo degli organi sia chiesta dai parenti del donatore. E'
necessario pertanto attuare una politica di avviamento del malato
nefropatico cronico in un programma integrato di dialisi e trapianto.
| |
| l. 2 dicembre 1975, n. 644
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |