| 32564 | |
| IDG841301594 | |
| 84.13.01594 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grevi Vittorio
| |
| E' mancata serenita' nel decidere la serie di scioperi
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 119 (20 maggio), pag. 7
| |
| | |
| D18132; D7131; D7132; D7134
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea che il disorientamento dell' opinione pubblica di
fronte agli scioperi dei magistrati si giustifica per il carattere di
ordine autonomo ed indipendente rivestito dalla magistratura.
Considera inammissibile la paralisi di una fondamentale funzione
dello Stato derivante dalle agitazioni sindacali dei magistrati.
Rileva che la vera ragione del malcontento dei giudici dipende dal
tipo di trattamento economico e soprattutto e dall' interferenza del
potere politico sul terreno dell' attivita' giurisdizionale. L'
azione sindacale dei magistrati ha perso di credibilita' a causa
della loro incapacita' a rendere chiari all' opinione pubblica i
motivi delle agitazioni.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |