| 32566 | |
| IDG841301596 | |
| 84.13.01596 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grevi Vittorio
| |
| Il diritto e i terroristi
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 122 (24 maggio), pag. 1
| |
| | |
| D5101; D50126; F4252
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea come la non completa sconfitta del terrorismo impone
un' approfondita riflessione sul trattamento penale da riservarsi ai
terroristi dissociati, per i quali e' da ipotizzare la riuscita di
un' operazione di recupero sociale. Rileva che il magistrato deve
tener conto del momento in cui e' intervenuta la dissociazione e
della sua maggiore o minore totalita'. Suggerisce infine di prevedere
una causa di non punibilita' per i dissociati che si fossero resi
responsabili unicamente di delitti di tipo associativo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |