| 32589 | |
| IDG841301619 | |
| 84.13.01619 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferri Nicola
| |
| L' inquietante caso di Padova. Dal segreto istruttorio al black-out?
| |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 93 (1984), fasc. 135 (24 maggio), pag. 7
| |
| | |
| D6043
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esprime perplessita' per la direttiva della Procura della
Repubblica di Padova, intesa ad impedire che ai giornali vengano
fornite notizie sulle indagini di polizia e sui procedimenti penali
in corso. Ritiene, infatti, che nei Paei con libere istituzioni il
controllo della pubblica opinione sulla corretta applicazione della
legge penale sia tra i fondamenti della democrazia. Tuttavia, se e'
giusto il principio della tutela del segreto istruttorio, non si puo'
negare che la tendenza a eludere le maglie sia alimentata dalla
lunghezza delle procedure giudiziarie. Per conciliare le esigenze
dell' informazione e del segreto istruttorio il Parlamento dovrebbe
trovare un giusto equilibrio, mantenendo il segreto solo per gli atti
e per i momenti piu' delicati di acquisizione delle prove. Conclude
che le necessita' della giustizia non possono vanificare la funzione
di garanzia democratica che spetta agli organi di informazione.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |