| 32596 | |
| IDG841301626 | |
| 84.13.01626 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caselli Giancarlo
| |
| La criminalita' organizzata si combatte organizzandosi
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 120 (6 maggio), pag. 7
| |
| | |
| D187; D023; D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (Giudice istruttore di Torino) ribadisce la necessita' che lo
Stato sappia contrapporre alla criminalita' organizzata un'
organizzazione parimenti efficiente e valida. E' in particolare utile
che i magistrati impegnati contro tali forme di criminalita' si
incontrino periodicamente al fine di garantire un continuo e
produttivo scambio di informazioni e notizie. Rileva inoltre l'
opportunita' di un raccordo operativo tra i magistrati inquirenti e
quegli Organi dello Stato impegnati negli stessi settori, come la
Commissione parlamentare antimafia, i Ministeri della Giustizia e
degli Interni ed i vertici delle forze di polizia.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |