| 32612 | |
| IDG841301642 | |
| 84.13.01642 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pendinelli Mario
| |
| La febbre elettorale e le vecchie istituzioni
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 138 (24 maggio), pag. 2
| |
| | |
| D021
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ricorda come l' anno scorso, all' inizio della I legislatura, i
leaders politici abbiano convenuto sull' urgenza di rivitalizzare le
istituzioni, mentre si era scoperto che i partiti le potevano
"occupare", e magari lottizzare, senza tuttavia riuscire a
governarle. Ai primi passi delle nuove Camere la questione morale e
quella istituzionale apparivano collegate, sicche' l' on. Berlinguer
poteva formulare la teoria dei "due tavoli": uno circoscritto al
rapporto fra maggioranza e opposizione, e l' altro riservato al
dialogo fra le formazioni interessate a rigenerare la Repubblica. Il
segretario del PCI aveva raccomandato la separazione dei due tavoli,
ed era nata cosi' la Commissione bicamerale per le riforme
istituzionali. Ma poco dopo i buoni propositi hanno ceduto il passo
alla rissosita'; ora ci sono le elezioni, e la propaganda ha le sue
esigenze, ma poi bisogna capire se si potra' tornare ai due tavoli.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |