| 36849 | |
| IDG851300544 | |
| 85.13.00544 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ottone Piero
| |
| L' articolo. Segreto istruttorio senza bussola
| |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 37 (16 febbraio), pag. 1
| |
| | |
| D04017; D6043; D9694
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che l' arresto del giornalista Longanesi dimostra che
in Italia si puo' violare il segreto istruttorio infinite volte senza
subire conseguenze, mentre poi viene il giorno che si va incontro a
conseguenze molto gravi. Dopo aver giudicato ingiusti l' imputazione
per favoreggiamento e la sospensione dall' esercizio della
professione, l' A. osserva che il segreto istruttorio deve essere
tutelato; considerando pero' che per giungere al processo occorrono
spesso molti mesi, bisogna prevedere che il magistrato fornisca
notizie sugli inquisiti durante il periodo dell' istruttoria, per
evitare il pericolo che si crei una cortina di silenzio. L' A.
sollecita, in definitiva, una revisione della disciplina legislativa
del segreto istruttorio; stampa e magistratura devono comunque usare
un maggior rigore quando e' in gioco la reputazione di un cittadino.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |